top of page

Funzione Igienica

La funzione igienica è quella che tende a rimuovere lo sporco dalla superficie cutanea, dai capelli ai denti eliminando quelle impurità che per i microrganismi costituiscono l’habitat ideale. Svolgono questa funzione cosmetici come il sapone, il bagnoschiuma, lo shampoo, il dentifricio ecc.

La corretta azione detergente si ha solo quando questa non altera le naturali caratteristiche fisiologiche della cute.

La Detersione
 

Dato il ruolo sempre più importante riconosciuto alla cute come barriera fisiologica e come modulatrice di scambi con l’ambiente esterno, risulta evidente quanto sia importante una corretta igiene della persona.

 

La detergenza come citato dall’articolo 1 della normativa europea costituisce il primo atto cosmetico.
Viene definito detergente ogni prodotto cosmetico formulato per compiere la funzione igienica di pulizia della pelle, dei capelli, delle mucose e dei denti.

Va ricordato però che la detergenza della pelle deve essere eseguita con quantità moderate di detergente qualitativamente non aggressivo, poiché questo potrebbe implicare un’alterazione più o meno accentuata delle normali funzioni di difesa della cute, con conseguente formazione di fenomeni irritativi a cominciare dalla dermatite con possibile insorgenza di dermatite allergica da contatto.


Ad un buon prodotto detergente è richiesta la capacità di:
ï‚· pulire a fondo la pelle senza inaridirla e irritarla
ï‚· svolgere un’azione emolliente
ï‚· non provocare arrossamenti , screpolature e allergie di alcun tipo


Con una corretta detersione si allontana dalla pelle e dai capelli lo sporco esogeno, cioè le sostanze estranee depositate (polvere, smog e makeup), e quello endogeno, rappresentato dall’eccesso di sebo e dal sudore.

 

​​

Detersione per affinità

​

Si effettua con sostanze di natura oleosa, secondo il principio “il simile scioglie il simile”.
Il detergente è quindi costituito da componenti lipidici che, per affinità, solubilizzano e rimuovono sporco, impurità ambientali, sebo, sudore di natura grassa e make-up dalla pelle.


A contatto con l’acqua questo detergente non fa schiuma ma forma un’emulsione lattescente, la scelta metodologica in assoluto più delicata, perché deterge mantenendo inalterato il film idrolipidico della pelle.


Lo sporco viene così rimosso con il risciacquo , mentre il film idrolipidico è lasciato in condizioni idonee a mantenere la sua struttura regolare.
Ideale per le pelli delicate o molto secche.

​

​

Detersione per contrasto

​

Essendo l’acqua un composto polare non ha la capacità di legarsi con sostanze apolari, quindi con
essa possiamo asportare solo sostanze idrosolubili. Per la parte grassa abbiamo bisogno dei
tensioattivi: molecole costituite da una parte affine ai grassi e una affine all’acqua.


La parte lipofila ingloba le particelle di sporco - sebo, trucco e impurità assorbite dall’ambiente -
che hanno una natura grassa : solubilizzandole, mentre la parte idrofila ne permette l’allontanamento attraverso il risciacquo.

​

​​

​

     Agricosmetica La Casuarina SAS di Paola De Zuanne & C.
Via Roccabauda, 1 - 10020 - Torino
Numero REA TO 1274097 | Codice Fiscale e N. Iscriz. al Registro Imprese 12222110012
E-mail: amministrazione@agricosmetica.com
PEC: lacasuarina.it

Privacy policy  |  Cookie policy

bottom of page